...LA NOSTRA STORIA...
Il Gruppo Majorettes del Corpo Musicale “ S. Cecilia” di Rovello Porro nacque nel settembre 1973,
in modo estemporaneo, quasi casuale. Infatti nessuno era a conoscenza dell’esistenza di un gruppo di ragazze che
accompagnava la banda nelle sue manifestazioni canore. E’ stato dopo una trasferta a Verona per un incontro
bandistico che tre componenti del direttivo di allora, Alberio Piero,mio padre, e due suoi amici, Premoli Antonio
e Robbiani Giacomo, dopo aver visto una banda sfilare con un gruppo di ragazze, pensarono che quell’idea era da
importare e creare quindi anche a Rovello Porro le “ Majorettes”.
Occorreva, però, che qualcuno concretizzasse la loro idea. Così mi coinvolsero per seguire tutta la parte
organizzativa. Mi impegnai a divulgare l’iniziativa per reperire ragazze che avessero voglia di stare insieme,
di imparare a muoversi a suon di musica, di divertirsi e di impegnarsi. L’idea più semplice per raggiungere lo
scopo fu quella di rivolgermi alla Preside della Scuola Media perché divulgasse l’invito fra le ragazze.
Il primo incontro si tenne alla palestra della scuola elementare. Erano presenti circa 20 ragazze. Nel frattempo
i tre del direttivo si erano impegnati a reperire un maestro di musica. Fu individuato un insegnante di Saronno,
prof. Casati a cui fu affidata la preparazione artistico-musicale.
Gli allenamenti si tenevano tutte le settimane nella palestra della scuola elementare con brani musicali di film;
la più gettonata fu la colonna sonora di Butch Cassidy.
Nel febbraio 1974 il gruppo Majorettes del Corpo Musicale “S.Cecilia” fece il suo debutto al Carnevale di
Bellinzona dove ottenne un tale successo che vinse lo scetticismo di molti che vedevano questo nuovo gruppo solo
come motivo di disturbo e che pensavano che non poteva durare nel tempo.
Il futuro ha dato ragione a chi si è impegnato nel dare nuovo impulso alla banda. Infatti da allora enormi passi
sono stati fatti; le Majorettes continuano ad esistere, nonostante l’alternarsi delle generazioni. Ormai sono un
tutt’uno con la Banda. Non si può pensare l’una senza le altre.
Scritto da Luigia Alberio, la fondatrice
Sin da allora il gruppo Majorettes ha avuto il piacere di partecipare a numerose e importanti manifestazioni,
ricorrenze storiche, religiose o semplicemente occasioni di festa, feste patronali, innaugurazioni o eventi
sportivi, alcune di livello internazionale: come i carnevali di Viareggio e Sant Vincent, la festa
degli agrumi di Menton e la battaglia dei fiori di Ventimiglia.
Hanno avuto anche l’occasione di girare uno spot per una marca molto famosa di schede per telefonia mobile
(wind)
Le ragazze che fanno parte del gruppo Majorettes si impegnano anche a livello agonistico con gare di twirling,
con ottimi risultati come il primo posto ai campionati italiani del 2009 e la partecipazione ai
campionati europei del 2005 di alcune nostre ragazze.
Attualmente il gruppo Majorettes è composto da:
- allieve: ovvero nuove bambine e ragazze che imparano le basi delle sport;
- minorettes: le più piccole del gruppo
- majorettes: ragazze con anni di esperienza che trainano il gruppo e fanno appassionare a questo spettacolo
anche le più piccine.
È gruppo numeroso che fa straordinari spettacoli entusiasmando il pubblico…
e ogni anno sempre più bambine e ragazze ne vogliono far parte.
home